Tag: politica

Sveglia-di-Fango-Rinunciare-Oggi-per-avere-un-Domani

Sveglia di Fango: Rinunciare Oggi per avere un Domani

L’imponente alluvione in Emilia: un evento devastante che richiama all’urgenza di combattere l’emergenza climatica. Piogge torrenziali e disastri naturali hanno sconvolto la regione, con bilancio tragico di vittime e sfollati. Cause legate al cambiamento climatico e alla gestione inadeguata del territorio. Leader politici e movimenti come Ultima Generazione e Fridays for Future si mobilitano per l’azione climatica. La protesta comprende azioni di disobbedienza civile e critica l’inazione del governo. È necessaria una risposta globale e immediata, con politiche sostenibili, educazione ambientale e scelte individuali consapevoli. Rinunciare al nostro “benessere” è cruciale per salvare il pianeta e garantire un futuro sostenibile.

Dall-atomizzazione-alla-sinergia-L-interdisciplinarità-come-ponte-sociale

Dall’atomizzazione alla sinergia: L’interdisciplinarità come ponte sociale

Analisi delle divisioni e delle sfide contemporanee. L’importanza dell’interconnessione dei saperi e della collaborazione tra discipline per affrontare problemi complessi. Ruolo degli intellettuali nel promuovere il dialogo e la comprensione reciproca per superare le polarizzazioni e costruire una società inclusiva.

2021-05-02-Il-Processo-Del-Primo-Maggio

Il Processo del Primo Maggio

Vorrei concentrarmi sulle parole di Fedez piuttosto che sulle sue intenzioni, invitando chiunque voglia commentarle a farlo nel merito dei contenuti, piuttosto che per discredito della fonte.

Il-linguaggio-macchina-della-postmodernità

Il linguaggio macchina della postmodernità

Da bambini, ad un certo punto, abbiamo incominciato ad acuire la nostra capacità d’ascolto, assorbendo come spugne il mondo intorno…
Leggi tutto

Italia-Nazione-come-comunità-di-cultura-sharing-lab

Italia, Nazione come comunità di cultura

Durante il Regno D’Italia nelle scuole veniva diffusa la leggenda del Carroccio, protagonista nella battaglia di Legnago. Evento proliferato come uno dei primi momenti aggregativi della Nazione italiana. Col passare del tempo, per ironia della sorte, la leggenda del Carroccio è divenuta nota per ben altri motivi ( da simbolo di unità nazionale a fondamento di movimenti secessionisti).