Tag: cultura

La-ricerca-ossessiva-della-perfezione-nella-societa-tardo-contemporanea

La ricerca ossessiva della perfezione nella società tardo-contemporanea

Nella società contemporanea, la promessa di realizzazione personale nasconde una realtà complessa. Dobbiamo rivalutare priorità, sfidare gli standard imposti e promuovere la salute mentale per una vita soddisfacente.

Dall-atomizzazione-alla-sinergia-L-interdisciplinarità-come-ponte-sociale

Dall’atomizzazione alla sinergia: L’interdisciplinarità come ponte sociale

Analisi delle divisioni e delle sfide contemporanee. L’importanza dell’interconnessione dei saperi e della collaborazione tra discipline per affrontare problemi complessi. Ruolo degli intellettuali nel promuovere il dialogo e la comprensione reciproca per superare le polarizzazioni e costruire una società inclusiva.

L'incertezza e il narcisismo nella scuola postmoderna sfide e maschere

L’incertezza e il narcisismo nella scuola postmoderna: sfide e maschere

Docenti e dirigenti scolastici possono sentirsi soli e sotto pressione in una scuola postmoderna. L’incertezza e il narcisismo possono complicare la situazione. È importante fornire supporto a tutti i livelli per promuovere una scuola più sana.

Il-linguaggio-macchina-della-postmodernità

Il linguaggio macchina della postmodernità

Da bambini, ad un certo punto, abbiamo incominciato ad acuire la nostra capacità d’ascolto, assorbendo come spugne il mondo intorno…
Leggi tutto

resilienza-marcello-martena-sharing-lab

“Dopoguerra” postmoderno tra resilienza e rinascita

Il passaggio all’infrastruttura intelligente da Terza Rivoluzione Industriale, cancellerà per sempre alcune tipologie d’impiego di risorse umane, creando al contempo nuove figure professionali e posti di lavoro.
Covid-19, insomma, ha soltanto accelerato un processo inevitabile già in atto.