Categoria: Articolo

Sulle Tracce di Maria Montessori

Educazione Cosmica: il bambino universale ed ecosostenibile. Il bambino che si integra con il cosmo, diventando così un tutt’uno con la natura. La natura è la casa comune, il secondo luogo che permette al bambino di conoscersi e di conoscere. La natura è la casa comune di cui l’uomo è il custode.

Il Processo del Primo Maggio

Vorrei concentrarmi sulle parole di Fedez piuttosto che sulle sue intenzioni, invitando chiunque voglia commentarle a farlo nel merito dei contenuti, piuttosto che per discredito della fonte.

La scuola che vorrei…

Il bambino non è un contenitore vuoto ma un’opera d’arte; ha già dentro di sé tantissime potenzialità, capacità ed è compito dell’insegnante aiutarlo nella scoperta di codeste potenzialità, talenti, accompagnando il bambino nel suo percorso di crescita (curricolo verticale): è compito dell’insegnante creare delle condizioni favorevoli affinché possa esprimersi e coltivare le proprie potenzialità. È compito dell’insegnante scoprire la bellezza che il bambino ha dentro di sé.

Periferie: angoli silenziosi di donne inesistenti.

Grazie a questa ricerca, tante donne delle “periferie” hanno potuto avere voce, raccontando quali siano le loro esigenze, la loro vita, dando risalto alle loro potenzialità. Con l’attenta analisi della loro quotidianità, infatti, si è potuto comprendere quali risorse abbiano a disposizione e come poterle utilizzare per attivare qual cambiamento necessario per favorire la loro inclusione e delle loro famiglie e, quindi, rigenerare le periferie in cui vivono.

Il linguaggio macchina della postmodernità

Da bambini, ad un certo punto, abbiamo incominciato ad acuire la nostra capacità d’ascolto, assorbendo come spugne il mondo intorno a noi: immersi nei discorsi di genitori e altri familiari, abbiamo appreso di calcio, di politica, di società; lo abbiamo fatto con la semplicità e l’innocenza che hanno i fanciulli,…
Leggi tutto

Quell’amore malato chiamato gelosia

Ci vuole molta consapevolezza di sé, infatti, quando si inizia una relazione, qualsiasi essa sia. La gelosia, automaticamente ma non sempre, potrebbe portare al possesso e, quindi, al controllo morboso del partner. Ed ecco che si manifestano atteggiamenti che intossicano il rapporto, fino a causarne la fine.