Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i due bandi del Concorso Docenti PNRR3, con oltre 58.000 posti disponibili tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Si tratta del terzo e ultimo concorso legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che chiude definitivamente la fase transitoria avviata con le precedenti tornate PNRR.
I bandi pubblicati
I concorsi sono due e distinti:
Per il secondo bando è già uscita una rettifica ufficiale (Avviso n. 209554 del 10 ottobre 2025) che chiarisce le date per lo scioglimento delle riserve.
Posti a bando e scadenze
In totale i posti messi a concorso sono 58.135, così ripartiti:
Le domande si presentano esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento – InPA dalle ore 10.00 del 10 ottobre fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025.
È possibile concorrere per una sola regione.
Requisiti di accesso
Infanzia e primaria
Secondaria di primo e secondo grado
Insegnanti tecnico-pratici (ITP)
Posti di sostegno
Ammissione con riserva
Sono ammessi con riserva:
In questi casi la riserva si scioglie positivamente se il titolo viene conseguito entro il 31 gennaio 2026, con dichiarazione da presentare online dal 15 dicembre 2025 al 2 febbraio 2026.
Chi si iscriverà a un percorso abilitante nel 2025/2026 non rientra nella previsione del bando e non potrà partecipare, nemmeno con riserva.
Struttura delle prove
Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.
Prova scritta
Si svolge al computer, ha una durata di 100 minuti e comprende 50 quesiti a risposta multipla:
Il punteggio minimo per accedere all’orale è 70/100.
Prova orale
Dura 45 minuti (30 per infanzia e primaria) e prevede una lezione simulata.
Valuta competenze disciplinari, didattiche e digitali, capacità progettuale e, per i posti di sostegno, abilità nella progettazione inclusiva.
Valutazione e graduatorie
La valutazione finale è espressa in 250 punti complessivi:
Le graduatorie regionali avranno validità triennale e potranno includere anche gli idonei fino al 30% dei posti banditi, secondo quanto previsto dal D.L. 45/2025.
Cosa cambia per chi non è ancora abilitato
Il PNRR3 rappresenta l’ultimo concorso transitorio: da qui in avanti non sarà più possibile partecipare senza abilitazione.
Chi non è ancora abilitato dovrà necessariamente:
I percorsi abilitanti 2025/2026 saranno quindi la porta d’ingresso per il nuovo sistema di reclutamento: prima si ottiene l’abilitazione, poi si accede al concorso, e infine si svolge l’anno di prova per l’immissione in ruolo.
Le critiche di docenti e sindacati
Docenti e sindacati denunciano:
Scrivi a scuola@sharinglab.it oppure chiama lo Sportello Amico del progetto partner Studenti Telematici al +39 055 062 2108.